5 Maggio 2023
Gli Internazionali d’Italia supermoto Wossner tornano in Campania. Il circuito del Sele di Battipaglia riabbraccia la massima serie del motociclismo on-off road italiano, che manca sull’asfalto della pista salernitana dal 2017. L’appuntamento è per domenica 7 maggio, per quella che sarà la seconda prova del campionato. L’organizzazione è a cura del moto club Ultracross, che ha lavorato molto per riportare gli Internazionali d’Italia nel territorio campano, in collaborazione col comitato regionale della Federmoto. |
![]() Elia Sammartin – ph. Supermoto Italia |
Dopo la bellissima partenza a Ottobiano, i protagonisti della serie arrivano alle porte di Napoli con Elia Sammartin (TM – Gaerne) al comando della classe regina, la S1 Pro. Il campione in carica ha vinto entrambe le manche della gara inaugurale e vuole continuare la sua serie positiva. I veterani Luca D’Addato (TM – 8biano) e Fabrizio Bartolini (Honda – 04 Park) si sono affermati come i primi inseguitori del veneto nella classifica nazionale, ma i giovani Alessandro Labate (Yamaha – Ufo Frascati) e Andrea Stucchi (TM – Fast team) sono in cerca di riscatto e di gradini del podio da scalare. Erik Tesconi (TM – Ligurbike) è il leader della S1 Fast, grazie all’eccezionale prestazione offerta a Ottobiano, in cui ha lottato in mezzo ai migliori della Pro. Il pilota genovese è ora chiamato alla conferma anche nelle altre piste, ma dovrà guardarsi dagli avversari, capitanati da Nico Grazioli (TM – Bellinzago) e Tommaso Parrini (TM – Megan racing). |
![]() Marco Malone – ph. Gianfranco Passera |
Grande attesa per la S4 Internazionale, sempre tra le categorie più spettacolari e combattute degli Internazionali d’Italia supermoto Wossner. Marco Malone (Honda – Pietrinferni) si presenta a Battipaglia con la tabella rossa, conquistata precedendo Alessandro Morosi (Honda – 52 racing) e lo spagnolo Alex Ruiz (TM) nella gara inaugurale, mentre il campione in carica Kevin Vandi (TM – Smr motoclub) e Alessandro Sciarretta (Honda – Zpm motorsport racing) hanno un quarto e quinto posto da riscattare. |
![]() Kevin Vandi – ph. Gianfranco Passera |
Per quanto riguarda le altre categorie Felix Wegscheider (Husqvarna – Egna Neumarkt) è in testa alla SM3 davanti a Tommaso Pompilio (TM – Cervellin) e Luca Calligaris (Honda – Aneip olos). Mauro Cucchietti (Honda – Bisalta drivers Cuneo) comanda la SM5, precedendo il campione in carica Daniele Di Cicco (TM – I briganti della torre) e Raffaele Pirri (Yamaha – Fathers & sons). Nella SM Young c’è in testa il ceco Jan Ulman (TM), col monegasco Melvin Viola (Honda) secondo e Gabriele Monica (TM – Valstirone) terzo. Andrea Benvenuti (KTM – Della Futa) primo nella SM Junior, davanti a Nathan Terraneo (KTM – Varese) e Riccardo Andreotti (KTM – Castellarano). |
![]() Mauro Cucchietti – ph. Ruggero Visigalli |
Nelle nuove categorie SM Ama e SM Lady, introdotte quest’anno dalla Federazione Motociclistica Italiana, Luca Pioli (Honda – Amc Garfagnana), Cesare Riccardi (TM – Over race) e Daniele Bonafe (Yamaha – Della Futa) sono i primi tre della Ama; Giada Vezzù (TM – Mxone), Giulia Tagliamonte (Honda – Trofarello) e Ginevra Riz (TM – Egna Neumarkt) le prime ragazze. |
![]() Giada Vezzù – ph. Gianfranco Passera |
A Battipaglia arriva una bella novità per quanto riguarda le qualifiche del mattino. Grazie all’accordo tra il promoter FXAction Group e Biting Performance, nasce il premio Superpole Biting, da assegnare a ogni prova degli Internazionali d’Italia all’autore della pole position in una categoria diversa. Si parte da Battipaglia con il più veloce della S1. |